Piatti tipici in Belgio: cosa mangiare durante la tua vacanza
Oggi abbiamo deciso di dedicare un articolo del nostro blog al Belgio, e in particolare a cosa mangiare in Belgio. Sono in tanti infatti a pensare che il paese non abbia piatti particolarmente interessanti da offrire… ma vogliamo sfatare questo mito e farti scoprire i veri piatti tipici del Belgio, tra sapori sorprendenti, ingredienti locali e un perfetto equilibrio tra influenze francesi, tedesche e nordiche.
Questo piccolo paese è riuscito a reinterpretare la tradizione gastronomica della vicina Francia in maniera del tutto originale, adattandola ai prodotti tipici del territorio e arricchendola con un’impronta tedesca che la avvicina alla cucina più prettamente nordica. Il risultato è una selezione ricca e autentica di zuppe, piatti a base di carne o pesce, dolci e molto altro…
Indice dei contenuti
Piatti salati della tradizione belga
Patatine fritte: un’istituzione nazionale

Se parliamo di Belgio, non possiamo non nominare le mitiche patatine fritte, per le quali da queste parti esiste una vera e propria venerazione… e non potrebbe essere altrimenti, visto che a quanto pare gli inventori della patatina fritta sono stati proprio i belgi!
Ci sono friterie a ogni angolo di strada, che ne servono sfrigolanti porzioni ricoperte da maionese e servite al cartoccio. Se chiedi, i gestori saranno orgogliosi di raccontarti i dettagli della frittura perfetta: dalla temperatura dell’olio ai tempi di cottura… ti sveleranno davvero tutti i loro segreti?
Photo credit: David Woo
Moules frites: il binomio perfetto
Un altro simbolo della gastronomia belga è l’abbinamento vincente tra cozze e patatine fritte. Le moules frites sono servite in moltissimi ristoranti e preparate in svariati modi, dal classico vino bianco fino alla crema o al curry. Un piatto semplice ma amatissimo!
Carbonnade flamande: lo stufato alla birra
Una delle specialità più iconiche è la carbonnade flamande, uno stufato di manzo cucinato con birra belga scura, cipolle e spezie. È un piatto ricco e avvolgente, perfetto per le giornate fredde. Anche in cucina, la birra belga fa la sua parte da protagonista!
Boulets à la liégeoise: polpette alla belga
Anche le boulets, polpette di carne servite nel sugo, sono molto popolari tra gli amanti della cucina belga. Nella versione tipica della regione di Liegi (boulets à la liégeoise), vengono accompagnate da una salsa agrodolce a base di sciroppo di mele e pere. Saporite, rustiche e irresistibili.
Crocchette di gamberi grigi
Tra i piatti tipici in Belgio, queste crocchette ripiene di gamberi grigi del Mare del Nord sono una vera prelibatezza. Croccanti fuori e cremose dentro, sono una vera specialità da provare nei bistrot belgi.

Waterzooi: la zuppa cremosa del nord
Uno dei piatti più celebri è il waterzooi, tipico di Gand ma diffuso in tutto il paese: si tratta di uno stufato di pollo o di pesce insaporito con panna e verdure (patate, rape, sedano, porri e carote). Delicato e cremoso, è uno dei comfort food più apprezzati dai belgi.
Photo credit: Smabs Sputzer, Waterzooi
Chicons au gratin: le endives al forno
Le endives gratinate, o chicons au gratin, sono indivia belga avvolta nel prosciutto, ricoperta di besciamella e formaggio, gratinata al forno. Un piatto invernale, nutriente e ricco, perfettamente in linea con lo stile casalingo della cucina belga.
Dolci tipici: il lato goloso del Belgio

Cioccolato e praline: eccellenza belga
Assieme alla Svizzera e all’Italia, il Belgio è la nazione con la più solida tradizione cioccolatiera al mondo. Nel paese sono presenti oltre 2000 negozi specializzati, e alcune delle marche più apprezzate a livello internazionale producono proprio qui.
Il vero vanto del Belgio è l’invenzione della pralina, cioccolatino dal guscio croccante e dal ripieno morbido, spesso a base di crema al cioccolato, frutta secca, liquori o caramello. Se visiterai il Belgio, ti ritroverai con il naso appiccicato alle vetrine, dove tantissime creazioni elaborate e fantasiose aspettano solo di essere assaggiate.

Waffles (gaufres): il dolce più amato
Se una scorpacciata di cioccolato non ti basta, il Belgio ha un’altra carta vincente: i gaufres, dolci a cialda dalla classica forma a grata. Ricoperti di zucchero a velo, sciroppo, panna, frutta o – ovviamente – cioccolato!
Esistono anche in versione salata, con formaggio fuso, carne o pesce. In Belgio i gaufres sono un regalo tipico dell’11 novembre, giorno di San Martino (Sint Maartens Dag).
Photo credit: Wikipedia, Gaufre
Speculoos: i biscotti delle feste
Gli speculoos sono biscotti croccanti e speziati, spesso associati al periodo natalizio. Aromatizzati con cannella, chiodi di garofano e zenzero, sono perfetti da sgranocchiare con un tè caldo o come dessert semplice ma delizioso.
Cosa bere in Belgio

Birre belghe: una passione nazionale
Non si può parlare dei belgi e della loro tavola senza nominare la birra belga. Il Belgio è uno dei maggiori produttori di birra in Europa, e l’amore per questa bevanda qui è forse ancora più grande che nella vicina Germania.
Esistono oltre 600 tipi differenti di birra, e quasi ogni singolo paese, anche il più piccolo, vanta almeno un birrificio artigianale.
Inoltre, la birra viene utilizzata anche nella preparazione di molti piatti tipici in Belgio, proprio come da noi si fa con il vino.
Photo credit: Le Boat
FAQ – Domande frequenti sulla cucina belga
Waterzooi, carbonnade, patatine fritte, boulets, praline e waffle: sono i grandi classici.
Sì, hanno una consistenza più densa e sono spesso decorati con topping molto generosi.
Dipende! Alcuni piatti sono ricchi, ma ci sono anche tante zuppe leggere e ricette a base di verdure.
Sia il cioccolato belga che quello svizzero sono considerati tra i migliori al mondo, ma presentano caratteristiche diverse. Il cioccolato svizzero è noto per la sua texture ultra cremosa e per l’uso generoso di latte, mentre il cioccolato belga si distingue per la lavorazione artigianale, la ricchezza aromatica e la qualità delle materie prime, con una particolare attenzione alla precisione della lavorazione a temperature controllate.
La pralina è un tipo specifico di cioccolatino: si tratta di un piccolo scrigno di cioccolato con un guscio sottile e croccante e un ripieno morbido, che può essere a base di ganache, crema, frutta secca, caramello o liquore.
Non tutti i cioccolatini sono praline, ma tutte le praline sono cioccolatini!
Spesso sì. Alcune birre belghe trappiste raggiungono gradazioni elevate, ma sono sempre ben bilanciate nei sapori.
Certo! Anche se molti piatti tradizionali belgi contengono carne o pesce, ci sono sempre più opzioni vegetariane e vegane, soprattutto nelle grandi città.
Vieni a scoprire il Belgio con noi!
Cosa aspetti? Parti per un viaggio tra patatine fritte, birra e cioccolato: tre pilastri semplici, ma capaci di conquistare il mondo. Scopri le nostre crociere fluviali in Belgio e vivi anche a tavola un’esperienza indimenticabile!